Vuoi estendere le agevolazioni “Prima Casa” a garage, cantina e soffitta?
Ti spieghiamo come muoverti.

Stai per acquistare o hai già acquistato la tua “prima casa” e ti stai chiedendo se potrai estendere le agevolazioni “prima casa” all’acquisto di un garage, una cantina o una soffitta?

Questa si chiama sincronicità!
Stai per leggere ciò che ti serve sapere, proprio al momento giusto!

In questo articolo scoprirai in quali casi e come puoi estendere le agevolazioni fiscali dedicate alla “prima casa” anche alle cosiddette “pertinenze” (ad esempio a un magazzino o una tettoia).

Ma prima di iniziare, lascia che mi presenti.
Sono l’avvocato Caterina Cantiello e puoi trovarmi presso la sede NF Notai di Palermo di Piazza Francesco Crispi 1, una delle nostre 8 sedi siciliane.

Ogni giorno in NF Notai ci offriamo come guide esperte, aggiornate e sempre attente nel far sì che chi ci incontra si senta ascoltato, a proprio agio nel porre qualsiasi domanda, ben informato sui suoi diritti e i possibili impatti delle sue decisioni e sicuro che otterrà risposte esaurienti e soluzioni sempre in grado di porre al centro i suoi desideri e intenzioni.

Per questo ci impegniamo, sia in presenza (durante le nostre consulenze) che negli articoli del magazine che stai leggendo, a rendere comprensibili e alla portata di tutti anche i concetti legali più complessi, utilizzando un linguaggio semplice e diretto.

É giunto il momento di scendere nel dettaglio di questo argomento, del quale non vedo l’ora di raccontarti come stanno le cose.

Partiamo!

In questo articolo scoprirai:

Prima di snocciolare l’argomento specifico riguardante le pertinenze, ho in primis il dovere di informarti, se già non ne fossi a conoscenza, che lo Stato prevede che tu possa ottenere un beneficio fiscale in caso di acquisto di una abitazione “prima casa”.

L’accesso a tali agevolazioni prevede tuttavia due precise condizioni:

  • che tu non sia titolare di un altro immobile nello stesso comune;
  • che tu non sia titolare, su tutto il territorio nazionale, di diritti di proprietà, uso, usufrutto, abitazione o nuda proprietà su un altro immobile acquistato e per il quale hai già usufruito delle agevolazioni per l’acquisto della “prima casa”.

Cosa si intende per pertinenza.

Le pertinenze sono dei beni immobili che vengono destinati da un soggetto in modo durevole a servizio od ornamento di un altro immobile.
Questa è la nozione data dal codice civile.

Più semplicemente, per far sì che un bene sia classificato come pertinenza devono sussistere due caratteristiche:

  •  la durevolezza, ossia il rapporto prolungato nel tempo tra bene accessorio (pertinenza) e bene principale;
  • la volontà del proprietario di portarlo a “pertinenza di un altro immobile”.

Le pertinenze più diffuse sono i garage, i magazzini, le cantine, le soffitte e le tettoie.

Altresì, per poter considerare un bene una “pertinenza”, questo non deve per forza essere fisicamente collegato o posizionato in un luogo vicino al bene principale, può anche trovarsi ubicato distante all’interno dello stesso territorio comunale. Si precisa tuttavia, che l’ubicazione all’interno dello stesso comune è condizione necessaria ma non sufficiente, rimanendo immutata la necessità di verificare caso per caso la possibilità di poter portare un bene a pertinenza di un altro.

Su quali pertinenze puoi richiedere le agevolazioni “prima casa”.

La più recente e autorevole risposta a tale quesito è quella dell’Agenzia delle Entrate, che nel rispondere all’interpello numero 566 del 26 agosto 2021, ha stabilito che le pertinenze che possono godere dell’estensione delle agevolazioni “prima casa”, al momento della stipula dell’atto di acquisto, devono tassativamente rientrare nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7.

Vediamo nel dettaglio a quali tipologie di immobili corrispondono tali categorie:

  • C/2: cantine, magazzini e soffitte
  • C/6: autorimesse, rimesse, stalle e scuderie (senza fine di lucro);
  • C/7: tettoie (chiuse o aperte).

Tuttavia, in una recente sentenza dello stesso anno (2021) la Corte di Cassazione ha esteso le agevolazioni fiscali “prima casa” anche alla categoria catastale F/5, che comprende i lastrici solari (superfici praticabili e piane, a copertura degli ambienti sottostanti degli edifici e che possono presentarsi transitabili o meno).

A quante pertinenze puoi estendere le agevolazioni “prima casa”.

Le agevolazioni “prima casa” si possono estendere a una sola pertinenza per categoria catastale.

Cosa significa nei fatti?
Che puoi richiedere l’estensione delle agevolazioni “prima casa” a un massimo di 4 (quattro) pertinenze, ma di categoria catastale diversa (un solo C/2, un solo C/6, un solo C/7, un solo F/5).

Pertanto non potrai, ad esempio, richiedere le agevolazioni per due magazzini (C/2) e due tettoie (C/7) ma potrai farlo per un magazzino e una tettoia.

Specifichiamo tuttavia che non esiste invece alcun limite al numero di pertinenze che un immobile possa avere. Quindi nel caso tu decidessi di acquistare dieci garage, potrai tutti portarli a pertinenze della tua “prima casa”, ma soltanto per uno di essi potrai richiedere l’estensione delle agevolazioni “prima casa”.

Cosa fare se vuoi acquistare una pertinenza ma hai già una “prima casa”.

Infine, è ricorrente il caso di acquisto di una pertinenza, ad esempio un garage, in un momento diverso dall’acquisto della “prima casa” per la quale vengono richieste le agevolazioni fiscali.

La buona notizia è che è sì possibile richiedere l’estensione delle agevolazioni fiscali “prima casa” ma solo se l’acquisto della pertinenza avviene in una data successiva (e non antecedente) a quella dell’atto di acquisto dell’immobile.

Infine è importante sapere che sarà necessario precisare all’interno dell’atto di acquisto della pertinenza (ad esempio, un garage) che essa è pertinenziale all’immobile acquistato in data antecedente e per il quale sono già state richieste le agevolazioni.

Conclusioni

In NF Notai potrai descriverci nel dettaglio tutte le tue intenzioni riguardo alla pertinenza che stai pensando di acquistare insieme alla “prima casa” (o se già hai una “prima casa”).

Ti chiariremo ogni aspetto al riguardo e troveremo per te la soluzione fiscale più vantaggiosa.

CONTATTACI

Richiedi una consulenza
con uno dei nostri notai, in una delle nostre sedi o in remoto

Leggi anche...

Avv. Caterina Cantiello
Avv. Anna Russo
Avv. Davide Ciani
Notaio Alessandro Fontana
Notaio Dario Ricolo
Avv. Caterina Cantiello
Avv. Davide Ciani
Notaio Alessandro Fontana
Avv. Giulia Cemmino
Notaio Marta Cimino